LA FONDAZIONE
Un nome nuovo per un impegno
che dura da trent’anni
La Fondazione CRIDA riunisce sotto di sé molte strutture, progetti, iniziative e persone che da più di trent’anni si occupano di riabilitazione sanitaria, socio-sanitaria e psico-sociale. Oggi CRIDA è una struttura integrata rivolta soprattutto ai cittadini affetti da disabilità che ha come obiettivo consentire alla persona disabile la migliore qualità di vita possibile e l’inserimento psico-sociale.
L’impegno di CRIDA si fonda su una tesi semplice, diventata in breve tempo un presupposto metodologico: andare oltre il centro sanitario. La riabilitazione è fondamentale, ma ancor più importante è far uscire le persone con patologie, anche gravi, da strutture troppo chiuse e dedicate soltanto a loro.
Il modello Crida mira alla completa inclusione del disabile nella società civile e in questo ha contribuito a un processo educativo e culturale che ha coinvolto tutti i cittadini.
LA FONDAZIONE
Un nome nuovo per un impegno
che dura da trent’anni
La Fondazione CRIDA riunisce sotto di sé molte strutture, progetti, iniziative e persone che da più di trent’anni si occupano di riabilitazione sanitaria, socio-sanitaria e psico-sociale. Oggi CRIDA è una struttura integrata rivolta soprattutto ai cittadini affetti da disabilità che ha come obiettivo consentire alla persona disabile la migliore qualità di vita possibile e l’inserimento psico-sociale.
L’impegno di CRIDA si fonda su una tesi semplice, diventata in breve tempo un presupposto metodologico: andare oltre il centro sanitario.
La riabilitazione è fondamentale, ma ancor più importante è far uscire le persone con patologie, anche gravi, da strutture troppo chiuse e dedicate soltanto a loro.
Il modello Crida mira alla completa inclusione del disabile nella società civile e in questo ha contribuito a un processo educativo e culturale che ha coinvolto tutti i cittadini.
Scegliere di sostenere CRIDA significa scegliere di sostenere una struttura integrata di servizi di altissima professionalità che crea valore sociale nell’area di Prato e nei Comuni dell’area pratese.
Un Ente no-profit che dal 2006 eroga servizi sanitari e socio-sanitari a tutta la cittadinanza, in particolare ai disabili, per consentire loro la migliore qualità di vita e l’inserimento psicosociale, valorizzandone al meglio le peculiari e personali potenzialità. Inoltre eroga trattamenti ambulatoriali di Riabilitazione e Recupero Funzionale, nonché di Medicina Fisica e Riabilitazione, nei suoi 3 presidi di Prato e Montale; e trattamenti riabilitativi “domiciliari” nelle provincie di Prato e Pistoia.
Scegliere di sostenere CRIDA significa migliorare la qualità di vita di molti e mettere un’ipoteca felice sulla tua salute e sul tuo benessere futuro.
Aiutaci ad aiutarti.
Grazie.”
Scegliere di sostenere CRIDA significa scegliere di sostenere una struttura integrata di servizi di altissima professionalità che crea valore sociale nell’area di Prato e nei Comuni dell’area pratese. Un Ente no-profit che dal 2006 eroga servizi sanitari e socio-sanitari a tutta la cittadinanza, in particolare ai disabili, per consentire loro la migliore qualità di vita e l’inserimento psicosociale, valorizzandone al meglio le peculiari e personali potenzialità. Inoltre eroga trattamenti ambulatoriali di Riabilitazione e Recupero Funzionale, nonché di Medicina Fisica e Riabilitazione, nei suoi 3 presidi di Prato e Montale; e trattamenti riabilitativi “domiciliari” nelle provincie di Prato e Pistoia.
Scegliere di sostenere CRIDA significa migliorare la qualità di vita di molti e mettere un’ipoteca felice sulla tua salute e sul tuo benessere futuro.
Aiutaci ad aiutarti.
Grazie.”
ORGANI
Presidente
Andreini Silvia Barbara
Direttore Sanitario
Dott.ssa Anna Bevilacqua
Consiglio di amministrazione
Andreini Silvia Barbara- Presidente CDA
Calcagnini Stefano – Comune di Vernio
Ciampi Antonella – Comune di Vaiano
Gelsumini Simone – Comune di Carmignano
Lazzerini Letizia – Comune di Prato
Nieri Silvano – Comune di Poggio a Caiano
Revisore Contabile
Dott. Vinattieri Paolo
TRASPARENZA
E’ nostra convinzione che le organizzazioni economiche di ogni tipo, private o pubbliche, profit o non profit formano la loro esistenza su un rapporto di fiducia con i loro interlocutori.
E’ un rapporto che si rafforza o si indebolisce non solo in misura dei comportamenti tenuti, ma anche attraverso la comunicazione del “come” si è adempiuto
alle proprie responsabilità e come si dimostri trasparenza, attendibilità e adeguatezza nel portare avanti i programmi.
E’ nostra convinzione che le organizzazioni economiche di ogni tipo, private o pubbliche, profit o non profit formano la loro esistenza su un rapporto di fiducia con i loro interlocutori.
E’ un rapporto che si rafforza o si indebolisce non solo in misura dei comportamenti tenuti, ma anche attraverso la comunicazione del “come” si è adempiuto
alle proprie responsabilità e come si dimostri trasparenza, attendibilità e adeguatezza nel portare avanti i programmi
SERVIZI
CRIDA effettua trattamenti riabilitativi su soggetti affetti da molteplici patologie. Lavoriamo in convenzione con le Aziende Sanitarie Locali, con Autorizzazione Sanitaria e Accreditamento Regionale come Centro per il recupero e la riabilitazione funzionale.
CRIDA non considera il disabile un paziente; in questo ha contribuito a un processo educativo che ha coinvolto tutti i cittadini, infatti il modello adottato dai nostri centri mira alla completa integrazione delle persone diversamente abili nella società civile.
I trattamenti vengono svolti in forma:
• Individuale
• Piccolo gruppo
• Extramurale
• Domiciliare
Patologie trattate:
•Neurologiche e geriatriche
• Ortopediche
• Reumatologiche
• Respiratorie
• Linfedema primario e secondario per gli arti superiori ed inferiori
• Esiti di amputazioni agli arti
SERVIZI
CRIDA effettua trattamenti riabilitativi su soggetti affetti da molteplici patologie. Lavoriamo in convenzione con le Aziende Sanitarie Locali, con Autorizzazione Sanitaria e Accreditamento Regionale come Centro per il recupero e la riabilitazione funzionale.
CRIDA non considera il disabile un paziente; in questo ha contribuito a un processo educativo che ha coinvolto tutti i cittadini, infatti il modello adottato dai nostri centri mira alla completa integrazione delle persone diversamente abili nella società civile.
I trattamenti vengono svolti in forma:
• Individuale
• Piccolo gruppo
• Extramurale
• Domiciliare
Patologie trattate:
•Neurologiche e geriatriche
• Ortopediche
• Reumatologiche
• Respiratorie
• Linfedema primario e secondario per gli arti superiori ed inferiori
• Esiti di amputazioni agli arti
CONVENZIONI
• Servizio Sanitario Nazionale
• INAIL: per le prestazioni di Medicina Fisica e riabilitativa incluse nei LEA e per le prestazioni Integrative (LIA)
ATTIVITÀ FISIOTERAPICA PRIVATA
Avvalendosi di professionisti altamente specializzati di grande esperienza, CRIDA offre una ricca gamma di prestazioni private. Clicca per aprire il tariffario aggiornato ad ottobre 2022.
AREA SOCIO SANITARIA
PROGETTO “AUTONOMIA”
E’ un programma socio-sanitario di attività motoria adattata che utilizza l’acqua come mezzo facilitante, rivolto a bambini e ragazzi con patologie neuroevolutive e adulti con disabilità cronica. Si svolge in una piscina pubblica di 25m x 8m ad una temperatura dell’acqua impostata sui 32°C.
L’attività favorisce processi positivi attraverso il recupero dell’autonomia, parte fondamentale di ogni processo abilitativo e premessa indispensabile per ogni iniziativa di inclusione sociale.
Sono alla base di questo progetto l’apprendimento e l’acquisizione di abilità natatorie e abilità funzionali utili alla vita quotidiana. Il programma individualizzato, condiviso con l’equipe multidisciplinare di CRIDA, i medici specialisti della ASL, gli assistenti sociali del territorio, prevede un protocollo di lavoro presentato in forma ludico motoria, ma con lo scopo – monitorato in ogni fase e differenziato a seconda dell’età e delle capacità residue – di trasferire in altri contesti le competenze e le strategie funzionali acquisite nell’acqua.
AREA SOCIO SANITARIA
PROGETTO “AUTONOMIA”
E’ un programma socio-sanitario di attività motoria adattata che utilizza l’acqua come mezzo facilitante, rivolto a bambini e ragazzi con patologie neuroevolutive e adulti con disabilità cronica. Si svolge in una piscina pubblica di 25 x 8 m ad una temperatura dell’acqua impostata sui 32°C.
L’attività favorisce processi positivi attraverso il recupero dell’autonomia, parte fondamentale di ogni processo abilitativo e premessa indispensabile per ogni iniziativa di inclusione sociale.
Sono alla base di questo progetto l’apprendimento e l’acquisizione di abilità natatorie e abilità funzionali utili alla vita quotidiana. Il programma individualizzato, condiviso con l’equipe multidisciplinare di CRIDA, i medici specialisti della ASL, gli assistenti sociali del territorio, prevede un protocollo di lavoro presentato in forma ludico motoria, ma con lo scopo – monitorato in ogni fase e differenziato a seconda dell’età e delle capacità residue – di trasferire in altri contesti le competenze e le strategie funzionali acquisite nell’acqua.
PROGETTO INTEGRATO GANDHI “Una Scuola per Tutti”
L’intervento della Fondazione CRIDA inizia nel 1998 per dare un concreto ed efficace contributo positivo, attraverso la presenza di 3 suoi operatori specializzati, al problema dell’inserimento in una scuola primaria e secondaria di 1°grado di alunni con disabilità grave dello spettro autistico, con seri problemi di comunicazione, autolesionismo e aggressività.
Il progetto Integrato Gandhi è inserito nel P.O.F dell’Istituto Comprensivo Gandhi di Prato ed è monitorato dal Ministero della Pubblica Istruzione come buona prassi a livello nazionale.
Per questo difficile intervento i nostri operatori sono formati in maniera costante sulle metodologie di lavoro cognitive comportamentali e sulle indicazioni all’insegnamento strutturato del programma T.E.A.C.C.H (Trattamento ed Educazione del Bambino Autistico e con Handicap della Comunicazione), del Metodo ABA (Applied Behavior Analysis) e della C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Mettono al servizio per l’intero anno scolastico la loro conoscenza, competenza ed esperienza in ambiti specifici quali l’autonomia, l’attività motoria adattata e i vari laboratori con l’obiettivo di facilitare la comunicazione, diminuire i comportamenti problema, così da facilitare l’inclusione degli alunni disabili in attività adattate con i pari.
PROGETTO INTEGRATO GANDHI “Una Scuola per Tutti”
L’intervento della Fondazione CRIDA inizia nel 1998 per dare un concreto ed efficace contributo positivo, attraverso la presenza di 3 suoi operatori specializzati, al problema dell’inserimento in una scuola primaria e secondaria di 1°grado di alunni con disabilità grave dello spettro autistico, con seri problemi di comunicazione, autolesionismo e aggressività.
Il progetto Integrato Gandhi è inserito nel P.O.F dell’Istituto Comprensivo Gandhi di Prato ed è monitorato dal Ministero della Pubblica Istruzione come buona prassi a livello nazionale.
Per questo difficile intervento i nostri operatori sono formati in maniera costante sulle metodologie di lavoro cognitive comportamentali e sulle indicazioni all’insegnamento strutturato del programma T.E.A.C.C.H (Trattamento ed Educazione del Bambino Autistico e con Handicap della Comunicazione), del Metodo ABA (Applied Behavior Analysis) e della C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Mettono al servizio per l’intero anno scolastico la loro conoscenza, competenza ed esperienza in ambiti specifici quali l’autonomia, l’attività motoria adattata e i vari laboratori con l’obiettivo di facilitare la comunicazione, diminuire i comportamenti problema, così da facilitare l’inclusione degli alunni disabili in attività adattate con i pari.