Servizi
E’ una metodica riabilitativa con lo scopo non solo di “lavorare sulla postura” in senso generico, ma anche di trattare problematiche spesso riconducibili ad alterazioni posturali.
Contattaci
Metodo Mézierès e Souchard
La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è un metodo di riabilitazione posturale che mira a ripristinare l’equilibrio globale del corpo attraverso un approccio individualizzato e globale.
Principi chiave dell’RPG:
- Le catene muscolari: L’RPG considera il corpo come un insieme di catene muscolari interconnesse. Un’alterazione in una parte della catena può causare tensioni e squilibri in altre zone del corpo.
- Postura e dolore: L’RPG sostiene che una postura scorretta può causare dolore e disfunzioni muscolo-scheletriche.
- Ricerca dell’equilibrio: L’obiettivo dell’RPG è di ripristinare l’equilibrio del corpo attraverso il riequilibrio delle catene muscolari e la correzione della postura.
Benefici dell’RPG:
- Riduzione del dolore: L’RPG può aiutare a ridurre il dolore muscolo-scheletrico causato da posture scorrette o tensioni muscolari.
- Miglioramento della postura: L’RPG può aiutare a migliorare la postura e l’allineamento del corpo.
- Aumento della flessibilità: L’RPG può aiutare ad aumentare la flessibilità e l’ampiezza di movimento delle articolazioni.
- Prevenzione di infortuni: L’RPG può aiutare a prevenire infortuni muscolo-scheletrici.
- Miglioramento del benessere generale: L’RPG può aiutare a migliorare il benessere generale e la qualità della vita.
L’RPG è un trattamento sicuro ed efficace per persone di tutte le età e con diverse condizioni.
Domande Frequenti
01. Quali trattamenti caratterizzano l'RPG?
- Valutazione posturale: Il fisioterapista esegue un’analisi approfondita della postura del paziente, osservando le curve della colonna vertebrale, la posizione delle ossa e la simmetria del corpo.
- Esercizi posturali: Il fisioterapista insegna al paziente esercizi specifici per allungare e decontrarre le catene muscolari in tensione.
- Posture globali: Il paziente assume delle posture specifiche per ripristinare l’equilibrio del corpo.
- Respirazione: La respirazione diaframmatica viene utilizzata per facilitare il rilassamento muscolare e migliorare la postura.
02. Come si svolge l'attività?
L’attività si svolge con personale qualificato e con il monitoraggio dei risultati, singolarmente.
03. Cos'è, come funziona e quali condizioni possono essere trattate?
Che cos’è?
E’ una metodica riabilitativa con lo scopo non solo di “lavorare sulla postura” in senso
generico, ma anche di trattare problematiche spesso riconducibili ad alterazioni posturali.
Come funziona?
Dopo una prima valutazione posturale dove il fisioterapista rileva quelli che possono essere le
maggiori problematiche dell’assetto posturale, viene impostato un programma di trattamento
individuale, fondato sull’esecuzione di precise “posizioni” o “posture riabilitative”, che avranno
lo scopo di allungare e riequilibrare le catene miofasciali, il tutto coadiuvato da un rigoroso
lavoro sulla respirazione.
Quali problemi possiamo trattare con la RPG?
Tutti i dismorfismi della colonna vertebrale (ipercifosi dorsale, iperlordosi etc.), scoliosi
dell’età giovanile, discopatie (protrusioni, ernie), cefalea, problematiche dell’articolazione
temporo-mandibolare, patologie da sovraccarico o infiammazioni articolari dalle spalle alle
ginocchia.
04. Dove posso prenotare la prestazione sanitaria?
Può contattarci attraverso la sezione contatti del sito, chiamando lo 0574 44 21 80 e selezionando il tasto 1, scrivendo una mail all’indirizzo segreteria@fondazionecrida.it.
Metodo Mézierès e Souchard
La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è un metodo di riabilitazione posturale che mira a ripristinare l’equilibrio globale del corpo attraverso un approccio individualizzato e globale.
Principi chiave dell’RPG:
- Le catene muscolari: L’RPG considera il corpo come un insieme di catene muscolari interconnesse. Un’alterazione in una parte della catena può causare tensioni e squilibri in altre zone del corpo.
- Postura e dolore: L’RPG sostiene che una postura scorretta può causare dolore e disfunzioni muscolo-scheletriche.
- Ricerca dell’equilibrio: L’obiettivo dell’RPG è di ripristinare l’equilibrio del corpo attraverso il riequilibrio delle catene muscolari e la correzione della postura.
Benefici dell’RPG:
- Riduzione del dolore: L’RPG può aiutare a ridurre il dolore muscolo-scheletrico causato da posture scorrette o tensioni muscolari.
- Miglioramento della postura: L’RPG può aiutare a migliorare la postura e l’allineamento del corpo.
- Aumento della flessibilità: L’RPG può aiutare ad aumentare la flessibilità e l’ampiezza di movimento delle articolazioni.
- Prevenzione di infortuni: L’RPG può aiutare a prevenire infortuni muscolo-scheletrici.
- Miglioramento del benessere generale: L’RPG può aiutare a migliorare il benessere generale e la qualità della vita.
L’RPG è un trattamento sicuro ed efficace per persone di tutte le età e con diverse condizioni.
Domande Frequenti
01. Quali trattamenti caratterizzano l'RPG?
- Valutazione posturale: Il fisioterapista esegue un’analisi approfondita della postura del paziente, osservando le curve della colonna vertebrale, la posizione delle ossa e la simmetria del corpo.
- Esercizi posturali: Il fisioterapista insegna al paziente esercizi specifici per allungare e decontrarre le catene muscolari in tensione.
- Posture globali: Il paziente assume delle posture specifiche per ripristinare l’equilibrio del corpo.
- Respirazione: La respirazione diaframmatica viene utilizzata per facilitare il rilassamento muscolare e migliorare la postura.
02. Come si svolge l'attività?
L’attività si svolge con personale qualificato e con il monitoraggio dei risultati, singolarmente.
03. Cos'è, come funziona e quali condizioni possono essere trattate?
Che cos’è?
E’ una metodica riabilitativa con lo scopo non solo di “lavorare sulla postura” in senso
generico, ma anche di trattare problematiche spesso riconducibili ad alterazioni posturali.
Come funziona?
Dopo una prima valutazione posturale dove il fisioterapista rileva quelli che possono essere le
maggiori problematiche dell’assetto posturale, viene impostato un programma di trattamento
individuale, fondato sull’esecuzione di precise “posizioni” o “posture riabilitative”, che avranno
lo scopo di allungare e riequilibrare le catene miofasciali, il tutto coadiuvato da un rigoroso
lavoro sulla respirazione.
Quali problemi possiamo trattare con la RPG?
Tutti i dismorfismi della colonna vertebrale (ipercifosi dorsale, iperlordosi etc.), scoliosi
dell’età giovanile, discopatie (protrusioni, ernie), cefalea, problematiche dell’articolazione
temporo-mandibolare, patologie da sovraccarico o infiammazioni articolari dalle spalle alle
ginocchia.
04. Dove posso prenotare la prestazione sanitaria?
Può contattarci attraverso la sezione contatti del sito, chiamando lo 0574 44 21 80 e selezionando il tasto 1, scrivendo una mail all’indirizzo segreteria@fondazionecrida.it.
Contattaci