Trattamento riabilitativo del linfedema primario e secondario
Trattamento riabilitativo del linfedema primario e secondario
A chi è utile?
- A chi è affetto da linfedema primario congenito
- A chi è affetto da linfedema secondario
I linfedemi possono colpire prevalentemente:
- Donne mastectomizzate
- pazienti nel post intervento chirurgico di vario genere che comporti rimozione di linfonodi e conseguente linfedema degli arti superiori o inferiori
In che cosa consiste?
La fisioterapia decongestiva combinata nel trattamento del linfedema prevede l’impiego “combinato” di più metodiche: linfodrenaggio manuale, compressione pneumatica intermittente, bendaggio compressivo multistrato, ginnastica isotonica sotto bendaggio per arrivare infine all’individuazione del tutore elastocompressivo più idoneo per il paziente.
Per richiedere maggiori informazioni sul servizio:segreteria@fondazionecrida.it