Scoliosi

La scoliosi è una malattia sociale che può avere conseguenze limitate o creare deformità irreversibili, con importanti complicazioni cardiorespiratorie o di limitazione funzionale.

Parlando di scoliosi è necessario fare una distinzione fra l’atteggiamento scoliotico (paramorfismi) e la scoliosi strutturata (dismorfismi) o evolutiva.
In genere la scoliosi cosiddetta “idiopatica” rappresenta l’80% delle scoliosi evolutive, insorge alle soglie dello sviluppo puberale e tende ad aumentare in corrispondenza della maturazione ossea e colpisce di preferenza il sesso femminile (7-8 casi su 10).

Se la scoliosi viene individuata precocemente ai primi segni di evolutività può essere curata e quindi contenuta ed arrestata senza gravi conseguenze e la diagnosi precoce rappresenta l’unica arma valida a disposizione.

Il nostro Centro si avvale di una equipe medico-ortopedica riabilitativa in grado di definire nei suoi giusti termini il problema e dare risposte adeguate.

Con visite periodiche effettuate dagli ortopedici si stabilisce se è necessario un trattamento ortopedico e correttivo, attraverso trattamenti ambulatoriali individuali o di piccolo gruppo, dove i ragazzi verranno guidati alla conoscenza del loro corpo e quindi alla distinzione delle posture scorrette e corrette con esercizi propriocettivi, di stiramento, correttivi, con approccio di tipo globale, con piani di lavoro personalizzati.

 

Per richiedere maggiori informazioni sul servizio: segreteria@fondazionecrida.it